Indice degli argomenti

  • Argomento 1


    La modifica del paesaggio terrestre ad opera dell'uomo è vecchia quanto il genere umano stesso; si potrebbe dire che la storia umana è anche la storia dell'antropogeomorfologia. Il potenziale impatto umano sull'ambiente è determinato da due fattori: il progresso tecnologico e l'aumento della popolazione.
  • Argomento 2

    Le minacce del paesaggio

    Come conseguenza dell'agricoltura industriale nessun luogo viene lasciato al suo corso naturale. Le monocolture di mais, erba, patate, bulbi e l’ uso massiccio di pesticidi e fertilizzanti nei metodi colturali rendono impossibile la vita per animali e piante. Il cibo (insetti, semi) non è più disponibile o è stato avvelenato, i luoghi in cui ripararsi (siepi, alberi, zone cuscinetto) non esistono più e ile colture prendono tutto lo spazio disponibile. Uccelli, mammiferi, api e tutti gli esseri viventi è quasi interamente sparita dalle aree agricole, come ‘allodola, specie di uccello presente in gran numero nelle zone europee e ora a rischio di estinzione.
  • Argomento 3

    Gestione del terreno e della produttivita’

    La fertilità del suolo viene più comunemente intesa come la capacità del suolo a fornire elementi nutritivi per le colture. In questo articolo la fertilità del suolo è vista da una prospettiva “ecosistemica “ che include differenti funzioni del suolo, itra cui c’è anche la fornitura di nutrienti, alla base della produzione colturale.

    La fertilità del terreno è fondamentale nel determinare la produttività di tutti i sistemi agricoli.

    I sistemi di coltura biologici, in quanto unici sistemi agricoli legalmente considerati sostenibili , si basano sulla gestione della sostanza organica del suolo per aumentare le proprietà chimiche, biologiche e fisiche del terreno, in modo da ottimizzare la produzione del raccolto.

    Gestire il suolo significa controllare la fornitura dei nutrimenti per i raccolti, e successivamente per bestiame e uomo. Inoltre, i meccanismi pedologici (i.e. del suolo) giocano un ruolo chiave nell’eliminare erbe infestanti, parassiti e malattie. La figura di seguito illustra concettualmente la complessità delle relazioni tra la fertilità del terreno e i differenti componenti all’interno e all’esterno del sistema che potrebbero influenzarla.


    Figura 1- I componenti per la fertilità del terreno
    Fonte: https://pdfs.semanticscholar.org/74c6/785d6436b88d6d11fca9537da65087ba4097.pdf

    Una delle differenze fondamentali tra la gestione dei sistemi organici e la gestione dei sistemi convenzionali è la modalità con cui i problemi vengono affrontati. L’agricoltura convenzionale fa affidamento a mirate soluzioni a breve termine, ad esempio l’applicazione di fertilizzanti solubili o erbicidi. I sistemi organici, al contrario, usano un approccio strategico differente, che si affida a soluzioni a lungo termine (preventive piuttosto che reattive) agendo a livello sistmeico.