I servizi ecosistemici
“I servizi ecosistemici costituiscono i contributi diretti ed indiretti al benessere complessivo delle società umane in quanto sono alla base della nostra sussistenza nonchè della nostra qualità di vita.“ Fonte: Biodiversity information System of Europe.
Gli ecosistemi sono la base ecologica che supporta i cicli bio-geochimici del pianeta e consentono alle società umane di soddisfare i propri bisogni di sussistenza e benessere fornendo veri e propri “servizi” definiti ecosistemici.
I servizi ecosistemici vengono suddivisi in quattro categorie:
I
Servizi di fornitura (provisioning services) sono i prodotti ottenuti direttamente dagli ecosistemi, come acqua dolce, cibo, materie prime, combustibili fossili, medicine, etc.
Essi possono costituire risorse naturali rinnovabili o non rinnovabili e in base a questo essere soggetto ad esaurimento, come sta avvenendo per i combustibili fossili o per la superficie di suolo coltivabile.
Fig. 6 Schema dei servizi ecosistemici
Fonte: Ecosystem and human well-being, Millenium Ecosystem Assessment
I
Servizi regolatori (regulating services) sono definiti come i benefici derivati dai processi ecosistemici. Tra i principali meccanismi regolatori sono da includere la regolazione del clima attraverso la cattura e il sequestro del carbonio,
la protezione dal rischio idrogeologico e dal dissesto del territorio, la purificazione e rinnovamento delle acque tramite il ciclo idrologico, la preservazione e il mantenimento della biodiversità genetica e specifica all’interno degli habitat ecosistemici
e la decomposizione della materia organica con successiva rigenerazione della fertilità pedologica.
I
Servizi di habitat (habitat services) sottolineano l'importanza degli ecosistemi nel fornire un habitat per le specie migratorie e mantenere le possibilità di sopravvivenza delle risorse genetiche.
I
Servizi culturali (cultural services) possono essere considerati i benefici non materiali che la popolazione ottiene dagli ecosistemi tramite la fruizione diretta e indiretta di beni paesaggistici, naturalistici e ambientali. E’ evidente come
la presenza a livello locale di ambienti naturali o semi- naturali dall’alto grado di conservazione dei parametri ecosistemici soddisfa esigenze umane sociali, culturali, estetiche e spirituali alla base dell’equilibrio socio-psicologico dell’individuo
e dell’intera comunità.