Valeriana officinalis

Vaistinis valerijonas - Valeriana officinalis


Famiglia: Valerianacee
Nomi comuni: Erba dei gatti
Breve descrizione: raggiunge fino ai 2 mesi di altezza
Fiori: riuniti a formare un tipo di infiorescenza detta corimbo; ermafroditi, con calice ridotto e corolla a 5 petali, tubolare e dal colore rosa chiaro
Foglie: opposte e prive di stipole, con picciolo presente solo nelle inferiori, costituite da 11-19 foglioline a lamina intera o dentata
Radici: radici fibrose emananti uno sgradevole odore, marroni all’esterno e biancastre all’interno
Habitat: predilige ambienti freschi e umidi e cresce ai margini dei boschi e nei prati ombrosi
Quando raccoglierlo: da Settembre a Ottobre
Usi: I suoi ingredienti sono principalmente olii essenziali, l’acido valerianico e gli iridoidi. Si può utilizzare per preparare un estratto, una tintura o del tè, il quale ha un effetto rilassante, dona sollievo contro i crampi e contro l’ansia.

Vino di Valeriana

Ingredienti:
Radici della pianta
1 arancia organica o 1 limone (buccia)
1 bottiglia di buon vino bianco

Preparazione:
Pulire e triturare le radici e inserirle all’interno di un vaso della capacità di 1 litro. Aggiungere della buccia d’arancia grattugiata e il vino bianco. Lasciare riposare per 2 settimane.
Un bicchierino prima di andare a dormire può fare meraviglie!