2.1.1
MANTIENI LE TUE PIANTE IN SALUTE
Le piante che possono soddisfare il loro fabbisogno alimentare ed ecologico ( nutrienti, acqua, un ecosistema salutare, etc) sono più resistenti ai parassiti. Quando le piante hanno ciò di cui hanno bisogno, loro iniziano a produrre i propri pesticidi naturali. Questi composti chimici sono difficilmente digeribili, totalmente tossici e hanno un pessimo sapore, oppure semplicemente agiscono come deterrenti per i parassiti. Qui alcuni dei metodi chiave per mantenere le tue piante in salute:
1. Creare un terreno salubre
Per crescere splendide piante si inizia sempre dal terreno. Se hai un terreno morente perché hai ucciso ogni cosa vivente tranne che la pianta, la pianta non crescerà. Ogni anno dovrai aggiungere più e più fertilizzante per avere lo stesso risultato. Per costruire il vostro terreno vi servirà del tempo ma se smetterete di arare e aggiungete compost, nel tempo il terreno diventerà più sano.
Terreno sano = piante sane
Il pacciame aiuta a proteggere e arricchire il terreno alla pari del compost e del compost-tea , sia che sia areato attivamente o no. Queste strategie arricchiscono adi nutrienti e microrganismi il terreno. I microrganismi sono importanti in quantorendono i nutrienti “biodisponibili” alle piante, “rompendo” i composti complessi in nutrienti che le piante possono utilizzare, contribuendo a creare una solida struttura del terreno capace di trattenere i nutrienti prevenendone l’asportazione da parte delle piogge.
Costruire il terreno aiuta a creare un giardino senza parassiti.
Aggiungi nematodi benefici al terreno
2. Aumentare la sostanza organica del terreno
Pacciame, compost e i relativi microrganismi aumenteranno il contenuto di sostanza organica del suolo, che diventerà un vero e proprio ecosistema sotterraneo ricco di vita capace di nutrire le piante e mantenerle sane e nello stesso tempo aumenterà in modo significativo la capacità di assorbimento idrico del terreno. Esistono altri metodi per aumentare la sostanza organica del suolo come ad esempio coltivare specie vegetali adatte alla pacciamatura, tagliarle periodicamente e lasciarle sul terreno come copertura (es. consolida, foglie di ontano) o applicare la tecnica del “sovescio” o concime verde, piantando precocemente leguminose (erba medica, favino, pisello, trifoglio, veccia) o cereali ( segale o grano saraceno), falciandole in primavera e interrandole prima della fioritura (cercando di non mescolare troppo gli strati superiori più ricchi di sostanza organica con quelli più profondi).
- Non compostate i restii di piante malate
- Elimiate le piante infestate
3. La rotazione delle colture
Non rendete semplice ai parassiti trovare le vostre piante piantandole nello stesso luogo anno dopo anno. Questo è un esempio di rotazione delle colture: legumi, foglie, frutta e radici. Nessuno è perfetto, ma solamente provare a non piantale nello stesso posto anno dopo anno.
4. La pacciamatura
Il pacciame, che dovrebbe essere spesso almeno 10-15 cm, non solo fornisce un habitat per gli insetti “buoni” come i coleotteri del suolo, ma rallenta anche l’evaporazione dell’acqua, si decompone fornendo nutrienti e protegge i microrganismi nel terreno da sole, vento e pioggia, prevenendo l’erosione del terreno. Puoi compostare con foglie (evitare foglie noc tannino, come quercia o noce ), paglia (senza semi!) o trucioli di legno (idealmente non acidi come il cedro e altre conifere).
